Grazie agli incentivi finanziari previsti dal PNRR, e a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legge n.152 recante: “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”; un ampio ventaglio di destinatari, fino al 31 dicembre 2024, potrà avvalersi del sostegno alla riqualificazione delle strutture della filiera turistica.
Alberghi, stabilimenti balneari, agriturismi, complessi termali, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, porti turistici, parchi acquatici, tematici e faunistici, che hanno inoltrato la domanda, se accettata; potranno contare sulle agevolazioni per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse, e per interventi di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli in aziende che prevedono anche la creazione, la ristrutturazione e l’ampliamento di servizi di ospitalità.
Nella definizione di impresa turistica, ripresa dall’art. 4 del codice del turismo, infatti, sono comprese le imprese che esercitano attività economiche organizzate per la produzione, la commercializzazione, l’intermediazione e la gestione di prodotti e servizi, concorrenti alla formazione dell’offerta turistica e alla valorizzazione del territorio.
Per il settore Turistico Alberghiero, lo Studio legale dell’Avvocato Marco Magnani fornisce assistenza e consulenza in tutte le fasi della dinamica contrattuale, per la tutela e l’incremento del patrimonio alberghiero e per la gestione dell’Azienda.
Lo studio si occupa della negoziazione, della redazione e revisione dei contratti funzionali alle diverse aree dell’attività e che di frequente interagiscono con gli aspetti immobiliari, uso di beni demaniali, vincoli ed esigenze urbanistiche.